ANTIGUA - È il 20 settembre 2007 quando al Land register di Saint John, la capitale di Antigua, si presenta il signor Silvio Berlusconi. Con una riga il funzionario di turno cancella dal registro la società Flat Point e trasferisce la proprietà di un terreno di poco più di quattro acri all'illustre cittadino italiano. L'appezzamento si trova dalla parte opposta dell'isola. È una porzione di collina che scende fino al mare dove si apre una spiaggia di sabbia bianca, finissima. Gli abitanti di Willikies, un paesino che sorge lì vicino, la chiamano Pastrum, perché lì portavano a pascolare i loro animali. Non ne mancano nemmeno di selvatici, soprattutto scimmie. Da almeno quindici anni quei posti sono recintati. "È da molto tempo che questa costa è al centro di un progetto immobiliare, ma i lavori sono iniziati solo negli ultimi anni" spiega Hugenes, un pescatore del luogo. La baia si chiama Nonsuch Bay e va da un lembo di terra che quasi tocca la vicina Green Island, un paradiso meta delle gite dei turisti, a Flat Point, una punta piatta coperta da vegetazione caraibica. E Flat Point Devolopment Limited si chiama la società che si è presa in carico i terreni con l'obiettivo di sviluppare un imponente progetto turistico. Qui sorgerà, e in parte è già nato, l'Emerald Cove, un resort che nel nome riecheggia la nostra Costa Smeralda, il tratto di Sardegna, patria dei vip, e disegnata in gran parte dall'architetto Gianni Gamondi, l'architetto di Villa Certosa, la residenza sarda di Silvio Berlusconi, lo stesso architetto che curerà lo sviluppo per Flat Point.
Qualche tempo fa, era stato il gruppo Maltauro, una famiglia di costruttori vicentini a mettere gli occhi su Nonsuch Bay, ma non se ne fece mai nulla. Poi improvvisamente è arrivata la Flat Point, nel 2005 la macchina si è messa in moto, le pratiche si sono sbloccate e le case sono iniziate a crescere come funghi, una dietro l'altra, l'obiettivo è arrivare ad averne un centinaio. I reali beneficiari economici, tuttavia, si celano dietro una ragnatela di società schermate, una cortina offshore, che forse qui nel paradiso fiscale di Antigua non appare certo tanto esotica, ma che diventa tale in Italia, dove la società raccoglie la maggior parte dei suoi capitali. La sede della Flat Point è al 26 di Cross Street a St. John, il capitale è interamente controllato dalla Emerald Cove Engineering Nv, una società di Curacao (nelle Antille Olandesi, poste poco più a Nord di Antigua), a sua volta controllata dalla Kappomar sempre di Curacao. L'amministratore della Flat Point è Giuseppe Cappanera, mentre i fiduciari delle holding sono Carlo Postizzi, Giuseppe Poggioli e Flavio De Paulis. I primi sono rispettivamente un avvocato e un fiduciario che si muovono tra la Svizzera e l'Italia, mentre il terzo è un dipendente di Banca Arner. Di chi facciano gli interessi è un mistero, ma il coinvolgimento della banca elvetica, già commissariata e al centro di un inchiesta per riciclaggio delle procure di Milano e Palermo, getta qualche spiraglio di luce almeno su chi abbia convogliato del gran denaro verso la Flat Point.
Dal bilancio 2005 della società, emerge che Banca Arner ha finanziato per 6 milioni di dollari caraibici (circa 1,6 milioni di euro al cambio attuale) l'operazione sulla costa di Nonsuch Bay, ma il principale sponsor della scatola offshore sembra essere, come ricostruito da Banca d'Italia, il premier Silvio Berlusconi, da sempre legato a Banca Arner, non solo attraverso uno dei suoi storici fondatori Paolo Del Bue, ma anche per i suoi depositi nella sede di Corso Venezia a Milano: il conto numero uno è suo, mentre altri fanno capo alle holding della sua famiglia (per un totale di 50 milioni di euro) o a uomini del suo entourage.
Dai conti personali di Berlusconi accesi presso Banca Intesa e Monte dei Paschi di Siena sono partiti ingenti bonifici verso un conto di Flat Point aperto proprio presso la sede milanese di Banca Arner, la quale a sua volta ha girato gli stessi corrispettivi alla sede di Lugano. Oltre 1,7 milioni nel 2005, altri 300mila nel 2006, ma è nel 2007, l'anno in cui avviene il passaggio di proprietà del terreno di Nonsuch Bay che i movimenti di denaro salgono alle stelle. In tutto oltre 13 milioni di euro: a ridosso del 20 settembre, la data dell'atto del Land register, esattamente il 10 di quel mese, passano da Milano a Lugano 1,7 milioni di euro e un mese dopo altri 3,6 milioni. Nel 2008 ancora più di 6 milioni prendono il volo per la Svizzera. Un mare di soldi che si muovono, però, senza una corrispondenza tra le somme scritte nei contratti ufficiali depositati dalla Flat Point in banca e i bonifici. Gli importi appaiono molto elevati rispetto a quanto vi è di ufficiale. Nel bilancio della Flat Point i 29 acri di terreno su cui sorge lo sviluppo immobiliare sono stati iscritti per un valore di 2,7 milioni di dollari caraibici (poco più di 700mila euro), così come attestato dalla perizia del 2004 di Oliver F. G. Davis, un esperto immobiliare. Molto meno di quanto versato dai conti del premier. Berlusconi da solo muove oltre 20 milioni di euro e dai registri risulta aver acquistato solo 4 acri di terreno.
Rimane ambiguo anche il motivo per cui l'istituto elvetico abbia fatto passare quei soldi da Milano a Lugano senza bollare come sospetto il traffico di valuta. La normativa antiriciclaggio di Banca di Italia impone di segnalare i movimenti di denaro verso l'estero, soprattutto verso i Paesi offshore come la Svizzera, ma Banca Arner non se ne è mai curata. Di certo, però, ad Antigua i soldi in qualche modo devono essere arrivati, visto che le ville ci sono. Quella di Silvio Berlusconi spunta in cima alla collina, i pescatori la chiamano "il Castello" per la sua imponenza e per come domina dall'alto la zona. A fianco si trova quella di Andrij Shevchenko, l'ex calciatore del Milan e pupillo del premier. Poco più in là sorge quella di Lester Bird, l'ex primo ministro di Antigua, in carica fino al 2004, citato l'anno successivo in una causa legale per aver svenduto dei terreni dello Stato a dei gruppi privati. Al suo successore, Baldwin Spencer, Berlusconi aveva promesso di impegnarsi personalmente per aiutare la piccola isola caraibica a ridurre il debito.
I misteri delle ville di Nonsuch Bay Dai conti del premier alla proprietà di Flat point, le ombre del caso Antigua. I terreni venduti dallo Stato caraibico e i sospetti sull'ex premier Bird 18 ottobre 2010 WALTER GALBIATI MILANO - I bilanci della Flat Point Development. Un documento del Land Register di Antigua, l'ufficio del catasto dove vengono annotate tutte le compravendite. E il ruolo di Banca Arner. E in questo triangolo che si annidano le ombre su un complesso da favola sorto sulla costa occidentale di Antigua. Un paradiso chiamato Nonsuch Bay, dove la speculazione immobiliare e la creazione di posti barca ha tolto quella che era una spiaggia pubblica agli abitanti del luogo per costruire un centinaio di ville, un campo da golf e tutti i lussi che i nababbi sono soliti portarsi dietro quando vanno in vacanza. Il TERRENO. Con pochi dollari, non di mancia, al Land Register di Antigua si può ottenere la copia della compravendita di terreni. Il 20 settembre del 2007, Berlusconi ha acquistato quattro acri dalla Flat point. Non si sa a che prezzo, ma di certo i 29 acri che la Flat Point ha iscritto a bilancio e sui quali sta sviluppando il complesso ribattezzato Emerald Cove sono stati valorizzati per poco più di 700mila euro al cambio attuale. Lo dice una perizia del 2004 redatta da Oliver F. G. Davis, un perito immobiliare che la stessa Flat Point ha pagato per stimare il terreno. E la Pricewaterhouse Coopers, la nota società di revisione internazionale che ha controllato il bilancio non ha sollevato perplessità. Eppure quei 700mila euro sono pochissimi, se si pensa quale potrà essere il valore della zona una volta trasformata in un residence di lussuose ville per paperoni di mezzo mondo. I BIRD. A vendere la terra è stato lo Stato di Antigua, una Repubblica, e lo ha fatto quando al governo c'erano i Bird, una famiglia che è stata - ed è - il punto di riferimento dell'Antigua Labour Party prima col padre Vere Cornwall Bird e poi col figlio Lester, titolare proprio di una villa nel complesso sviluppato dalla Flat point. E qualche dubbio sulla gestione delle vendite di terreni pubblici ai privati da parte almeno di Lester Bird è stata avanzata nell'ottobre del 2005 dall'Alta Corte di Antigua quando è stata aperta una causa per una cessione di 3,2 acri, situati a Crown land, proprio all'Antigua Labour Party per un valore considerato sottostimato. Lester Bird si è difeso giudicando l'attacco giudiziario come un attacco per screditarlo politicamente. Nel caso della Flat point, però, i bilanci parlano chiaro, quel valore, 700mila euro per 29 acri, appare davvero basso. I PROPRIETARI DI FLAT POINT. Meno chiaro invece appare chi si celi dietro la Flat Point, chi siano i reali beneficiari e chi la finanzi. Dai registri pubblici risulta posseduta dalla Emerald Cove Engineering Nv e a monte dalla Kappomar, due società delle Antille olandesi con sede a Curacao. La società è stata per lungo tempo una scatola vuota, dormiente, poi improvvisamente si è accesa quando a partire dal 2005 arrivano copiose risorse finanziarie proprio dai conti di Silvio Berlusconi, quelli aperti presso Banca Intesa e il Monte dei Paschi di Siena. Il premier versa qualcosa come 22 milioni di euro. E li versa correttamente da filiali italiane alla filiale italiana di Banca Arner, con tanto di note descrittive. E' l'istituto elvetico poi a trasferire quei soldi da Milano a Lugano senza le dovute precauzioni in tema di antiriciclaggio, richieste da Banca d'Italia per i trasferimenti di denaro all'estero. Per l'entourage di Berlusconi, quei soldi sarebbero serviti per acquistare 5 ville, ma i numeri e le dichiarazioni non coincidono con i contratti depositati presso Banca Arner, così come non coincidono gli spostamenti di denaro. I legali di Berlusconi dicono di aver spiegato tutto, eppure, di quel tutto, basterebbe il nome di chi si cela dietro la facciata della Flat point, amministrata da tre fiduciari tra la Svizzera e l'Italia. |
![]() |